Bovaro del Bernese: aspetto e carattere
Che tipo di razza è il Bovaro del Bernese?
Il Bovaro del Bernese è una razza di cane di taglia grande, originaria della Svizzera, precisamente della regione del Canton Berna. È un cane da lavoro appartenente al gruppo dei molossoidi, noto per il suo ruolo tradizionale come cane da traino e pastore nelle fattorie svizzere. Oggi è apprezzato anche come cane da compagnia per il suo carattere dolce e leale.
Quali sono le principali caratteristiche fisiche?
Il Bovaro del Bernese è un cane di grandi dimensioni, robusto e possente, caratterizzato da una corporatura solida, arti muscolosi e un pelo distintivo di colore tricolore. La testa è ben proporzionata rispetto al corpo. Gli occhi sono di forma a mandorla, con palpebre di un intenso marrone scuro. Le orecchie, di grandezza media e forma triangolare, sono posizionate in alto; quando il cane è attento o in ascolto, le solleva leggermente alla base e le inclina in avanti. La mascella è dotata di una chiusura a forbice perfettamente regolare, con i denti superiori che si sovrappongono in modo preciso a quelli inferiori, mantenendo una disposizione perpendicolare alle mascelle.
Il collo, di lunghezza media, si distingue per la sua forza e muscolosità. Il corpo presenta un torace ampio e ben sviluppato, con costole marcate. Gli arti, sia anteriori che posteriori, sono vigorosi, muscolosi e dotati di una solida struttura ossea. I piedi sono compatti e arrotondati.La coda è folta e raggiunge una lunghezza appena sotto il garretto. Quando il cane è allerta, la tiene sollevata, senza però arricciarla o portarla sopra la schiena.Il mantello è lungo, morbido e setoso, con una naturale lucentezza; può essere leggermente ondulato ed è dotato di un fitto sottopelo che offre protezione contro il freddo e le intemperie.
Il pelo è caratteristicamente tricolore: nero corvino, marrone rossiccio e bianco. Il nero corvino domina la maggior parte del mantello, mentre il marrone rossiccio si nota sulle guance, sopra gli occhi, sulle zampe (ad eccezione dei piedi) e sul petto. Le macchie bianche si trovano sul muso, formando una striscia che parte dal naso e si estende oltre gli occhi, sul petto con un disegno a croce, sui piedi e, in molti esemplari, anche sulla punta della coda, che per il resto è nera.
Qual è la sua taglia o dimensione media?
Un Bovaro del Bernese adulto ha un peso che varia tra i 40 e i 44 kg, con i maschi che generalmente pesano più delle femmine.
Per quanto riguarda l’altezza, i maschi raggiungono una statura compresa tra i 64 e i 70 cm, mentre le femmine misurano tra i 58 e i 66 cm.
Qual è l’ambiente ideale in cui dovrebbe vivere?
Grazie alle sue dimensioni imponenti, il Bovaro del Bernese necessita di vivere in un ambiente ampio, preferibilmente in una casa con giardino. Sebbene non abbia elevate esigenze di esercizio fisico, beneficia comunque di spazio per muoversi liberamente.
L’ambiente ideale per questa razza è la campagna, dove può fare passeggiate tranquille e godere di spazi aperti lontano dal traffico di persone, altri cani e distrazioni simili.
Qual è la durata media della sua vita?
L’aspettativa di vita del Bovaro del Bernese si aggira generalmente tra i 6 e i 10 anni.
Come si comporta dal punto di vista caratteriale?
Il Bovaro del Bernese è un cane dal carattere dolce, affettuoso, socievole e devoto. Ama la compagnia e desidera essere coinvolto nelle attività quotidiane del suo padrone e della famiglia. Ha bisogno di attenzioni e affetto per sentirsi felice e appagato.
Generalmente, va d’accordo con altri cani e, se abituato fin da cucciolo, può convivere serenamente anche con gatti e altri animali domestici. È anche paziente con i bambini e, in alcuni casi, si comporta come una sorta di guardia del corpo. Tuttavia, come per qualsiasi altro cane, non dovrebbe mai essere lasciato da solo con i più piccoli, per motivi di sicurezza.
Il Bovaro del Bernese è un cane vocale e tende ad abbaiare quando arrivano dei visitatori, ma si calma rapidamente, dimostrando il suo temperamento amichevole.
Per quanto riguarda l’addestramento, il Bovaro del Bernese è generalmente facile da educare. È un cane tranquillo, non troppo esuberante e poco aggressivo. Come per tutte le razze di taglia grande o gigante, è essenziale impartire un addestramento di base che lo insegni a camminare al guinzaglio e a rispondere al richiamo del padrone. Con razze di queste dimensioni, infatti, è importante garantire una buona educazione per una convivenza sicura e armoniosa.
Di quanta attività fisica ha bisogno?
Il Bovaro del Bernese è una razza che tende a preferire uno stile di vita tranquillo e sedentario, ma, essendo un cane di grandi dimensioni con un notevole appetito, ha comunque bisogno di fare esercizio regolare per prevenire l’obesità e il sovrappeso.
In generale, circa un’ora di attività fisica al giorno è sufficiente per soddisfare le sue esigenze, e il cane si accontenta anche di passeggiate tranquille.
È importante, però, prestare attenzione durante la fase di crescita. Finché il Bovaro del Bernese è cucciolo e il suo scheletro non è completamente sviluppato, l’attività fisica deve essere moderata per non compromettere lo sviluppo corretto delle ossa e delle articolazioni. Un’eccessiva attività fisica da cucciolo potrebbe infatti predisporlo a patologie come la displasia dell’anca o del gomito in età adulta.
Qual è la storia del Bovaro del Bernese?
Secondo le fonti storiche, la razza Bovaro del Bernese avrebbe origini risalenti a circa 2.000 anni fa, quando i Romani, durante la loro invasione dell’attuale Svizzera (all’epoca chiamata Elvezia), portarono con sé cani da guardia simili a mastini. Questi cani si incrociarono con le razze locali, specialmente con i cani da guardia delle greggi presenti nella regione.
Il cane risultante da questo incrocio, che si ritiene essere l’antenato del Bovaro del Bernese, acquisì dai cani locali una maggiore resistenza alle intemperie e un carattere più docile rispetto ai cani romani.
Nel corso del tempo, il Bovaro del Bernese non fu solo impiegato come cane da guardia per i greggi, ma anche come cane da tiro, utilizzato per trasportare tessuti e latticini tra i villaggi.
DOMENICA SIAMO APERTI AL PUBBLICO
Ci trovi a Cermenate, vicino a Milano, Monza e Como, e scoprite il nostro angolo di paradiso! Ad accogliervi troverete un’allegra banda di Bernesi, liberi e pronti a regalarvi un’esperienza indimenticabile, tra coccole, corse sfrenate e momenti di pura gioia.
Noi vi aspettiamo, e loro… beh, loro sono già pronti a conquistarvi!