Bovaro del Bernese: Problematiche e Soluzioni

Bovaro del Bernese Problematiche e Soluzioni Allevamento dell'Even Bovaro del Bernese,Problematiche e Soluzioni
INDICE
Come gestire l’ansia da separazione nel Bovaro del Bernese?
Perché il mio Bovaro del Bernese abbaia troppo?
Come risolvere problemi comportamentali nel Bovaro del Bernese?
Posso viaggiare con un Bovaro del Bernese?

Come gestire l’ansia da separazione nel Bovaro del Bernese?

L’ansia da separazione può essere un problema significativo nel Bovaro del Bernese, come in molte razze che formano stretti legami con i loro proprietari. Ecco alcuni suggerimenti su come gestire l’ansia da separazione in questa razza:

  1. Incremento graduale delle assenze: Cominciamo ad abituare i cuccioli a stare da soli per brevi periodi fin da piccoli. Poi, aumentiamo gradualmente il tempo di assenza. Questo li aiuta a sentirsi sicuri anche quando non ci sono.
  2. Attività fisica regolare: Prima di lasciare il cane da solo, assicuriamoci sempre che abbia fatto sufficiente attività fisica. Una lunga camminata o una sessione di gioco possono fare miracoli nel ridurre l’ansia.
  3. Giocattoli stimolanti: Lasciamo ai nostri cani giocattoli che richiedono interazione, come quelli che distribuiscono cibo lentamente o i puzzle. Questo li tiene occupati e riduce il disagio di non vederci.
  4. Routine di partenza sobria: Evitiamo drammi al momento della partenza. Manteniamo calmi e neutrali, per non trasmettere ansia al cane.
  5. Addestramento specifico: Insegniamo comandi utili come “vai al tuo posto”, che danno al cane un’azione concreta da compiere quando stiamo per uscire. Questo aiuta a stabilire una routine confortante.
  6. Routine costante: Manteniamo una routine quotidiana regolare. I Bernesi si adattano bene alla prevedibilità e questo li aiuta a sentirsi più sicuri.
  7. Supporto se necessario: Se un cane mostra segni di ansia grave, non esitiamo a consultare un professionista del comportamento. In alcuni casi, può essere necessario l’intervento di un veterinario per valutare soluzioni più specifiche, come terapie comportamentali o supporto farmacologico.

Applicando questi principi, aiutiamo i nostri Bovari del Bernese a sviluppare la sicurezza e la stabilità di cui hanno bisogno per affrontare i momenti di solitudine con serenità.

Perché il mio Bovaro del Bernese abbaia troppo?

Se il tuo Bovaro del Bernese abbaia eccessivamente, ci possono essere diverse ragioni alla base di questo comportamento. Ecco alcune delle cause più comuni e alcune strategie che potresti considerare per aiutare a gestire o ridurre l’abbaio:

  1. Noia o eccesso di energia: I Bovari del Bernese sono cani attivi che richiedono una buona quantità di esercizio fisico e mentale. Se non ricevono stimolazione adeguata, possono abbaire per noia o per liberare energia in eccesso. Assicurati che il tuo cane riceva abbastanza esercizio fisico quotidiano e che abbia accesso a giocattoli interattivi per mantenersi occupato.
  2. Ansia o stress: L’abbaio può anche essere un segno di ansia o stress. Questo può essere legato all’ansia da separazione, come discusso in precedenza, o può essere causato da cambiamenti nell’ambiente domestico, nuovi stimoli esterni (come rumori forti o nuovi odori), o cambiamenti nella routine familiare.
  3. Richiesta di attenzione: Alcuni Bovari del Bernese possono abbaiare per attirare l’attenzione quando si sentono trascurati o desiderano interazione. È importante non rinforzare involontariamente questo comportamento prestando attenzione al cane ogni volta che abbaia, ma piuttosto fornire attenzione e interazione a intervalli regolari quando il cane si comporta in modo calmo e desiderato.
  4. Allerta o guardia: Di natura, i Bovari del Bernese possono essere protettivi e potrebbero abbaiare per avvertire della presenza di estranei o per proteggere il territorio. È essenziale insegnare loro a distinguere tra una minaccia reale e una situazione normale, attraverso un adeguato addestramento alla socializzazione e al comando.
  5. Dolore o disagio: In alcuni casi, l’abbaio eccessivo può essere un segno che il cane sta provando dolore o disagio fisico. Se il comportamento del tuo cane cambia improvvisamente, è consigliabile consultare un veterinario per escludere eventuali problemi di salute.

Per gestire l’abbaio eccessivo, può essere utile lavorare con un addestratore professionista che possa offrire strategie personalizzate basate sulle specifiche esigenze del tuo cane. Un buon addestratore può aiutarti a stabilire un piano di addestramento basato sul rinforzo positivo per insegnare al tuo cane quando è appropriato abbaiare e quando no.

Come risolvere problemi comportamentali nel Bovaro del Bernese?

Risolvere problemi comportamentali nel Bovaro del Bernese richiede un approccio consistente e paziente, poiché questa razza è generalmente sensibile e reattiva all’ambiente familiare. Ecco alcuni passaggi che puoi seguire per affrontare e migliorare i problemi comportamentali nel tuo cane:

  1. Identifica la causa: Prima di tutto, è importante capire cosa sta causando il comportamento indesiderato. Molti problemi comportamentali sono spesso il risultato di ansia, noia, mancanza di esercizio o comprensione insufficiente delle aspettative. Osserva quando e in quali circostanze il comportamento si verifica per poter indirizzare la soluzione più efficacemente.
  2. Incrementa l’esercizio fisico e mentale: I Bovari del Bernese hanno bisogno di una quantità adeguata di esercizio quotidiano. L’esercizio fisico aiuta a ridurre l’energia in eccesso che può contribuire a comportamenti indesiderati come la masticazione distruttiva o l’abbaiare eccessivo. L’esercizio mentale, come i giochi di intelligenza o i comandi di addestramento, può aiutare a tenere la mente del cane stimolata.
  3. Socializzazione: Una buona socializzazione è cruciale, specialmente nei primi mesi di vita del cane. Esporre il tuo Bovaro a una varietà di persone, animali e situazioni può aiutare a prevenire o ridurre l’ansia e l’aggressività.
  4. Routine regolare: Mantenere una routine quotidiana può aiutare a dare sicurezza al tuo cane. I cani, in generale, e i Bovari del Bernese in particolare, trovano conforto nella prevedibilità delle attività quotidiane.
  5. Consulta professionisti: Se i problemi comportamentali persistono o sono di natura grave, potrebbe essere utile consultare un addestratore professionista o un veterinario comportamentalista. Questi esperti possono offrire consulenza specifica e piani di trattamento personalizzati che possono includere strategie di addestramento avanzato o, in alcuni casi, interventi medici.
  6. Pazienza e coerenza: È essenziale essere pazienti e coerenti in tutto il processo di addestramento. I cambiamenti comportamentali possono richiedere tempo e dedizione, ma con un approccio positivo e sistematico, la maggior parte dei problemi comportamentali può essere migliorata significativamente.

Applicando questi passaggi, dovresti essere in grado di affrontare e risolvere efficacemente i problemi comportamentali del tuo Bovaro del Bernese, migliorando così la qualità della vita di entrambi.

Posso viaggiare con un Bovaro del Bernese?

Sì, puoi viaggiare con un Bovaro del Bernese, ma è importante pianificare con attenzione per garantire che il viaggio sia confortevole sia per te che per il tuo cane. Ecco alcuni consigli per viaggiare con un Bovaro del Bernese:

  1. Addestramento al viaggio: Assicurati che il tuo cane sia abituato a viaggiare in auto. Inizia con brevi viaggi per abituarlo a stare in macchina e gradualmente aumenta la durata. Questo può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia durante i viaggi più lunghi.
  2. Controllo veterinario: Prima di pianificare un viaggio lungo, è una buona idea fare un controllo dal veterinario per assicurarsi che il tuo Bovaro del Bernese sia in buona salute. Discuti anche la prevenzione delle pulci, delle zecche e delle malattie trasmesse da zanzare, specialmente se viaggi in nuove aree geografiche.
  3. Trasportino o imbracatura adeguata: Investi in un trasportino di buona qualità o una imbracatura per auto specifica per cani grandi. Questo non solo mantiene il tuo cane sicuro in caso di incidente, ma anche impedisce che diventi una distrazione per il conducente.
  4. Pausa frequente: Durante i viaggi lunghi, pianifica soste frequenti per permettere al tuo cane di fare esercizio, andare in bagno e bere acqua. Questo aiuterà a mantenere il tuo cane più rilassato e confortevole.
  5. Idratazione e alimentazione: Porta con te acqua fresca e una ciotola, oltre al cibo abituale del tuo cane. Cerca di attenerti il più possibile alla routine alimentare normale del tuo cane per evitare disturbi gastrici.
  6. Microchip e identificazione: Assicurati che il tuo Bovaro del Bernese abbia un microchip e indossi un collare con una targhetta d’identificazione aggiornata. Questo è cruciale in caso il tuo cane si perda durante il viaggio.
  7. Alloggio pet-friendly: Ricerca in anticipo alloggi pet-friendly. Non tutti gli hotel o i campeggi accettano cani, quindi è importante confermare prima di partire.
  8. Kit di primo soccorso per cani: Porta con te un kit di primo soccorso per cani, che includa articoli come bende, disinfettanti, pinzette, e eventuali medicinali specifici che il tuo cane potrebbe necessitare.

DOMENICA SIAMO APERTI AL PUBBLICO

Torna in alto