Bovaro del Bernese: Salute

Bovaro del Bernese Cura e Gestione Allevamento dell'Even Bovaro del Bernese,Salute
INDICE
Malattie comuni: displasia dell’anca e del gomito, mielopatia degenerativa, malattie oculari.
Quali sono i controlli veterinari periodici e la prevenzione?
Qual è la sua taglia o dimensione media?
Qual è l’aspettativa di vita e quali sono i suggerimenti per mantenerlo in salute?

Malattie comuni: displasia dell’anca e del gomito, mielopatia degenerativa, malattie oculari.

Il Bovaro del Bernese è una razza generalmente sana, ma come molte razze di grandi dimensioni, può essere predisposta a determinate malattie ereditarie. Ecco una panoramica delle malattie comuni che possono colpire il Bovaro del Bernese, con un focus su quelle più comuni come la displasia dell’anca e del gomito, la mielopatia degenerativa e le malattie oculari:

Displasia dell’anca

La displasia dell’anca è una condizione genetica in cui l’articolazione dell’anca non si sviluppa correttamente, causando instabilità e, nel tempo, usura e dolore alle articolazioni. Questa malattia è comune nelle razze di cani di grande taglia, come il Bovaro del Bernese.

  • Sintomi: I segni di displasia dell’anca includono zoppia, difficoltà a camminare, rigidità nelle articolazioni, difficoltà a salire le scale o a fare esercizio fisico. Il cane potrebbe anche sembrare più riluttante a muoversi o a giocare.
  • Diagnosi: La displasia dell’anca viene diagnosticata principalmente attraverso radiografie dell’anca, che mostrano la qualità dell’articolazione e il grado di disallineamento.
  • Trattamento: In base alla gravità della condizione, il trattamento può variare. Nei casi meno gravi, l’approccio può includere farmaci anti-infiammatori e il controllo del peso per ridurre lo stress sulle articolazioni. Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico, come una protesi dell’anca.

Displasia del gomito

La displasia del gomito è un’altra malattia articolare che colpisce principalmente i cani di taglia grande, come il Bovaro del Bernese. In questo caso, i problemi derivano da un’anomalia nello sviluppo dell’articolazione del gomito, che può portare a dolore articolare e zoppia.

  • Sintomi: I segni di displasia del gomito includono zoppia unilaterale o bilaterale, difficoltà a muoversi e rigidità, che peggiorano dopo l’esercizio fisico o il gioco. Anche i movimenti come alzarsi o salire le scale possono causare disagio.
  • Diagnosi: Come per la displasia dell’anca, la diagnosi viene effettuata tramite radiografie.
  • Trattamento: Il trattamento dipende dal grado di displasia e dal dolore. Può includere farmaci anti-infiammatori, integratori per le articolazioni, e a volte, un intervento chirurgico. La gestione del peso è essenziale per ridurre lo stress sulle articolazioni.

Mielopatia Degenerativa (DM)

La mielopatia degenerativa è una malattia neurologica progressiva che colpisce la colonna vertebrale. Si tratta di una condizione simile alla sclerosi multipla nell’uomo, che porta alla degenerazione della sostanza bianca nel midollo spinale, compromettendo la funzione motoria e il controllo delle gambe posteriori.

  • Sintomi: La mielopatia degenerativa si manifesta inizialmente con difficoltà a camminare, in particolare con problemi alle gambe posteriori. Il cane può sembrare incerto sui suoi piedi, inciampare frequentemente, e perdere la coordinazione. Con il tempo, la condizione peggiora, e il cane può perdere completamente l’uso delle zampe posteriori.
  • Diagnosi: La diagnosi di DM si basa su test neurologici e può essere confermata con esami come la risonanza magnetica o la biopsia del midollo spinale.
  • Trattamento: Purtroppo, non esiste una cura per la mielopatia degenerativa, e la condizione è progressiva. Tuttavia, l’approccio terapeutico può includere fisioterapia, integratori per la salute delle articolazioni e trattamenti di supporto per migliorare la qualità della vita del cane e rallentare il decorso della malattia.

Malattie oculari

Il Bovaro del Bernese può essere soggetto a malattie oculari ereditarie, che possono influire sulla sua vista e sulla salute generale degli occhi. Le malattie oculari più comuni includono:

  • Atrofia progressiva della retina (PRA): È una malattia degenerativa che colpisce la retina e porta alla cecità. La PRA è progressiva e inizia con la perdita della visione notturna per progredire fino alla cecità completa. Non esiste una cura, ma i cani possono adattarsi bene alla cecità.
  • Cataratta: I Bovari del Bernese possono sviluppare cataratta, che provoca un’opacizzazione del cristallino dell’occhio, compromettendo la vista. La cataratta può essere trattata chirurgicamente, ma se non trattata, può portare a cecità.
  • Entropion: Una condizione in cui le palpebre si rovesciano verso l’interno, causando irritazione agli occhi e potenziale danno alla cornea. Può richiedere un intervento chirurgico per correggere la posizione della palpebra.

Prevenzione e cura

  • Screening genetico: Poiché molte di queste malattie sono ereditarie, è consigliabile scegliere cuccioli da allevatori che eseguono test genetici per ridurre il rischio di trasmettere malattie ereditarie.
  • Controlli veterinari regolari: Programma visite veterinarie regolari, per monitorare la salute del cane e individuare precocemente eventuali problemi.
  • Mantenere un peso sano: Il sovrappeso può aggravare le condizioni articolari come la displasia dell’anca e del gomito. Assicurati che il tuo Bovaro del Bernese mantenga un peso sano, seguendo una dieta equilibrata e facendo regolare esercizio fisico.
  • Fisioterapia e supporto: In caso di problemi articolari o neurologici, la fisioterapia e gli esercizi di supporto possono aiutare a migliorare la mobilità e ridurre il dolore.

Conclusione

Sebbene il Bovaro del Bernese sia una razza generalmente sana, è predisposto ad alcune malattie comuni, in particolare quelle legate alle articolazioni e agli occhi, come la displasia dell’anca e del gomito, la mielopatia degenerativa e le malattie oculari. La prevenzione, attraverso la scelta di un buon allevatore e la cura quotidiana, insieme a controlli regolari dal veterinario, può aiutare a gestire questi rischi e migliorare la qualità della vita del tuo cane.

Quali sono i controlli veterinari periodici e la prevenzione?

Per garantire la salute a lungo termine del tuo Bovaro del Bernese, è fondamentale pianificare controlli veterinari periodici e adottare misure preventive per ridurre i rischi di malattie comuni nella razza. Poiché il Bovaro del Bernese è suscettibile a diverse malattie genetiche e a problemi articolari, la prevenzione e i controlli regolari sono cruciali per mantenerlo sano. Ecco i principali controlli veterinari e le strategie di prevenzione da seguire.

Controlli veterinari periodici

Porta il tuo Bovaro del Bernese dal veterinario almeno una volta all’anno, o ogni sei mesi se è un cane anziano o con particolari necessità sanitarie. La visita annuale dovrebbe includere:

  • Esame fisico completo: Il veterinario esaminerà la salute generale del cane, verificando cuore, polmoni, bocca, orecchie, occhi, pelle, e articolazioni.
  • Controllo del peso e della condizione corporea: Il controllo del peso è fondamentale per evitare il sovrappeso, che può aumentare il rischio di malattie articolari.
  • Monitoraggio delle vaccinazioni: Verifica che il cane sia aggiornato sulle vaccinazioni obbligatorie, come la parvovirosi, la leptospirosi, la rabbia e il cimurro.
  • Esami di laboratorio: Potrebbero essere effettuati esami del sangue, delle urine o delle feci per rilevare eventuali infezioni, problemi epatici o renali, parassiti interni ed esterni, o disfunzioni ormonali.

Controllo delle articolazioni

Poiché il Bovaro del Bernese è predisposto a displasia dell’anca e del gomito, è importante monitorare la salute delle sue articolazioni.

  • Radiografie delle articolazioni: I veterinari possono eseguire radiografie per verificare la presenza di displasia articolare. Questo controllo può essere fatto già a partire da 12-18 mesi, poiché i problemi articolari si sviluppano nel tempo.
  • Monitoraggio della mobilità: Se il cane presenta difficoltà a muoversi o zoppica, il veterinario può eseguire test fisici per valutare la funzionalità delle articolazioni e determinare se è necessario un trattamento, come integratori o fisioterapia.

Controllo degli occhi

Il Bovaro del Bernese è soggetto a malattie oculari come il cataratta e l’atrofia retinica progressiva (PRA). È consigliabile eseguire controlli regolari agli occhi per prevenire danni alla vista.

  • Esame oculistico: Un esame completo da un veterinario specialista oculista può rilevare malattie oculari precoci, permettendo di intervenire tempestivamente.

Controllo cardiaco

Le malattie cardiache non sono rare nel Bovaro del Bernese, quindi è importante monitorare la salute del cuore.

  • Ecocardiogramma o ECG: Se il cane presenta segni di affaticamento, tosse persistente o difficoltà respiratorie, il veterinario può eseguire esami del cuore come un ecocardiogramma per rilevare problemi come insufficienza cardiaca o aritmie.

2. Prevenzione delle malattie comuni

Vaccinazioni

Le vaccinazioni sono fondamentali per proteggere il Bovaro del Bernese dalle malattie infettive. Ecco alcune delle vaccinazioni di base per il cane:

  • Cimurro (Distemper)
  • Parvovirosi
  • Epatite virale
  • Leptospirosi
  • Rabbia (obbligatoria in molti Paesi)

Consulta sempre il veterinario per determinare quale sia il programma vaccinale migliore in base all’età e allo stile di vita del tuo cane.

Trattamenti antiparassitari

Il Bovaro del Bernese può essere esposto a parassiti esterni (come pulci e zecche) e parassiti interni (come vermi intestinali). La prevenzione è importante per evitare infezioni.

  • Antipulci e antizecche: Usa prodotti regolari, come collari antipulci, spot-on o compresse orali, per proteggere il cane da pulci e zecche, che possono trasmettere malattie.
  • Trattamenti contro i vermi: Deworming regolare (ogni 3-6 mesi) è importante per prevenire infezioni da parassiti intestinali. Chiedi al veterinario quale sia il miglior trattamento per il tuo cane.

Controllo dentale

I problemi dentali sono comuni nei cani di taglia grande e possono portare a malattie parodontali, che influenzano la salute generale.

  • Pulizia dei denti: Spazzola i denti del tuo Bovaro del Bernese regolarmente, o usa masticativi dentali che aiutano a prevenire l’accumulo di tartaro.
  • Controllo annuale dei denti: Durante la visita veterinaria annuale, il veterinario esaminerà i denti per segni di malattie gengivali o dentali.

Prevenzione delle malattie genetiche

Il Bovaro del Bernese è predisposto a diverse malattie genetiche. La selezione di un buon allevatore che testhi i genitori per malattie ereditarie può ridurre il rischio di trasmissione.

  • Test genetici: Alcuni allevatori effettuano test genetici per malattie come la mielopatia degenerativa, che è una malattia neurologica che può colpire la razza.
  • Esami preventivi: Oltre ai test genetici, può essere utile fare esami clinici regolari per individuare segni precoci di malattie ereditarie.

Monitoraggio delle condizioni articolari

Poiché la displasia dell’anca e del gomito sono comuni nel Bovaro del Bernese, è essenziale monitorare regolarmente lo stato delle sue articolazioni per evitare danni permanenti.

  • Integratori per le articolazioni: L’uso di integratori come la glucosamina e il condroitin solfato può supportare la salute delle articolazioni e ridurre l’infiammazione.
  • Fisioterapia: Se il cane ha già sviluppato problemi articolari, la fisioterapia può essere utile per migliorare la mobilità e alleviare il dolore.

Altri controlli veterinari specifici

Oltre ai controlli di routine, ci sono altre aree da monitorare per la salute a lungo termine del Bovaro del Bernese:

  • Controllo del peso: Il sovrappeso può aumentare lo stress sulle articolazioni e portare a malattie cardiache. Monitora regolarmente il peso del tuo cane e regola la sua alimentazione e l’esercizio fisico di conseguenza.
  • Controllo della pelle e del pelo: La pelle e il mantello possono segnalare problemi di salute come allergie, infezioni o parassiti. Fai attenzione a qualsiasi cambiamento nel pelo o nella pelle del cane, come prurito e perdita di pelo, e consulta il veterinario in caso di dubbi.

Conclusione

I controlli veterinari periodici e la prevenzione sono essenziali per mantenere il Bovaro del Bernese in salute e prolungare la sua vita. Vaccinazioni, trattamenti antiparassitari, esami delle articolazioni e dei denti, monitoraggio delle malattie genetiche e controlli cardiaci sono solo alcune delle misure preventive fondamentali. Inoltre, l’adozione di uno stile di vita sano, una dieta equilibrata, l’esercizio fisico moderato e l’attenzione al peso contribuiranno a garantire una vita lunga e felice per il tuo Bovaro del Bernese.

Qual è l’aspettativa di vita e quali sono i suggerimenti per mantenerlo in salute?

L’aspettativa di vita del Bovaro del Bernese è in genere compresa tra i 7 e i 10 anni, anche se alcuni esemplari ben curati possono vivere più a lungo. Purtroppo, questa razza è nota per avere una vita relativamente breve rispetto ad altre razze di cani, principalmente a causa della predisposizione a malattie genetiche e malformazioni che colpiscono la sua salute, in particolare quelle legate alle articolazioni, al cuore e al sistema nervoso. Tuttavia, con una cura adeguata, una gestione della salute consapevole e un ambiente equilibrato, puoi contribuire ad aumentare la qualità della sua vita e prolungarla.

Suggerimenti per mantenere il Bovaro del Bernese in salute:

Alimentazione bilanciata e sana

Una dieta equilibrata è fondamentale per prevenire malattie e mantenere il peso ideale, evitando lo stress sulle articolazioni e sul cuore.

  • Alimentazione di alta qualità: Scegli un cibo di buona qualità, ricco di proteine, carboidrati e grassi sani. I cibi adatti a razze grandi spesso contengono ingredienti che supportano la salute articolare e cardiaca.
  • Controllo del peso: Un peso corporeo sano è essenziale, poiché il sovrappeso può mettere a dura prova le articolazioni e aumentare il rischio di displasia dell’anca e del gomito. Adatta la quantità di cibo in base al livello di attività e all’età del cane.
  • Integratori per le articolazioni: Se necessario, considera l’aggiunta di integratori specifici per la salute delle articolazioni, come la glucosamina, per prevenire l’usura precoce delle articolazioni.

Esercizio fisico moderato e regolare

Il Bovaro del Bernese è un cane molto attivo e ha bisogno di esercizio, ma l’attività fisica deve essere adeguata alla sua età e alle sue condizioni fisiche.

  • Passeggiate regolari: In generale, un’ora al giorno di passeggiate moderate è sufficiente per mantenere il cane in forma. Evita esercizi troppo intensi o prolungati, specialmente quando è giovane, per non sollecitare eccessivamente le sue articolazioni in via di sviluppo.
  • Esposizione al caldo: Evita l’attività fisica intensa durante le ore più calde della giornata. Il Bovaro del Bernese ha un folto mantello che lo rende vulnerabile al caldo, e potrebbe essere a rischio di colpo di calore.

Visite veterinarie regolari

Il monitoraggio della salute attraverso controlli veterinari è fondamentale per individuare e trattare tempestivamente eventuali problemi.

  • Controlli annuali o semestrali: Porta il tuo Bovaro del Bernese dal veterinario almeno una volta all’anno per un controllo completo della sua salute, comprese vaccinazioni, esami delle articolazioni e della vista.
  • Screening genetici: I test genetici, se disponibili, possono essere utili per individuare malattie ereditarie comuni nel Bovaro del Bernese, come la displasia dell’anca o la mielopatia degenerativa. La selezione di un allevatore che effettua questi test può ridurre il rischio di trasmettere malattie.

Prevenzione delle malattie comuni

Alcune malattie genetiche sono particolarmente diffuse nella razza, come la displasia dell’anca, del gomito, la mielopatia degenerativa e le malattie oculari.

  • Prevenzione della displasia: La displasia dell’anca e del gomito è comune nei cani di grande taglia come il Bovaro del Bernese. Monitorando regolarmente le articolazioni con radiografie o controlli veterinari, puoi intervenire precocemente.
  • Malattie oculari: Il Bovaro del Bernese è suscettibile a malattie oculari come l’atrofia retinica progressiva (PRA) e il cataratta. Controlla regolarmente gli occhi per segni di opacità o difficoltà visive e rivolgiti al veterinario in caso di cambiamenti nel comportamento visivo del cane.

Cura del mantello e igiene

Il Bovaro del Bernese ha un mantello folto che richiede una cura regolare.

  • Spazzolatura quotidiana: Spazzola il cane almeno una volta alla settimana, ma durante il periodo di muta, può essere necessario farlo quotidianamente per evitare che i peli morti si accumulino e causino irritazioni alla pelle.
  • Bagni regolari: Fai il bagno al cane con shampoo delicato per cani non troppo spesso, poiché il mantello del Bovaro del Bernese ha bisogno dei suoi oli naturali per proteggere la pelle.

Stimolazione mentale e sociale

Un Bovaro del Bernese è un cane molto intelligente e affettuoso che beneficia di una stimolazione mentale regolare.

  • Giochi interattivi e addestramento: Utilizza giochi che stimolino la sua mente, come puzzle e giochi di ricerca. Questo aiuterà a mantenere il cane mentalmente attivo e soddisfatto.
  • Socializzazione: Questa razza è naturalmente socievole con persone e altri animali, quindi è importante garantirgli opportunità di socializzazione con altri cani e persone. Ciò contribuirà al suo benessere psicologico e ad evitarne l’isolamento o ansia.

Gestione del calore e temperature elevate

Il Bovaro del Bernese è particolarmente vulnerabile alle alte temperature a causa del suo folto mantello. Durante i mesi caldi, prendi le seguenti precauzioni:

  • Evitare l’esercizio durante le ore calde: Evita di far esercitare il cane nelle ore più calde della giornata (tra le 11:00 e le 16:00) per prevenire il colpo di calore.
  • Assicurare sempre accesso all’acqua fresca: Mantieni sempre disponibile dell’acqua fresca e fai in modo che il cane possa rifugiarsi in zone ombreggiate.
  • Raffreddamento e ventilazione: Puoi anche usare tappetini refrigeranti o spruzzare acqua sul cane per aiutarlo a rimanere fresco.

Attenzione ai cambiamenti di comportamento

Se il tuo Bovaro del Bernese inizia a mostrare segni di letargia, perdita di appetito, difficoltà a camminare o qualsiasi altro cambiamento nel comportamento, consulta tempestivamente il veterinario. Cambiamenti comportamentali possono essere segno di malattia o dolore, e una diagnosi precoce può fare una grande differenza nella sua qualità della vita.

Conclusione

Per mantenere il Bovaro del Bernese in salute e prolungare la sua aspettativa di vita, è importante fornire una dieta equilibrata, esercizio fisico moderato, visite veterinarie regolari e una cura adeguata del suo mantello. Essendo una razza predisposta a malattie genetiche e articolari, una diagnosi precoce e una gestione attenta della sua salute sono essenziali per garantirgli una vita lunga, sana e felice.

Come avere attenzione delle alte temperature?

Il Bovaro del Bernese, con il suo folto mantello, è particolarmente vulnerabile alle alte temperature. Sebbene sia una razza ben adattata ai climi freddi, durante l’estate o in climi caldi è essenziale prendere delle precauzioni per proteggerlo dal calore eccessivo. Ecco alcuni consigli pratici per garantire che il tuo Bovaro del Bernese stia bene durante le giornate calde:

Evita l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde

Le ore più calde della giornata (dalle 11:00 alle 16:00) sono quelle da evitare per passeggiate e attività fisica. Il calore intenso può facilmente portare a colpi di calore, quindi cerca di pianificare le passeggiate nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando la temperatura è più bassa.

Fornire ombra e acqua fresca

Durante il giorno, assicurati che il cane abbia accesso a ombra e acqua fresca. Se il cane è all’aperto, crea delle aree ombreggiate con tende, gazebo o alberi. È essenziale avere una ciotola di acqua fresca sempre disponibile e incoraggiare il cane a bere frequentemente per prevenire la disidratazione.

Raffreddamento con acqua

Puoi usare diversi metodi per raffreddare il tuo Bovaro del Bernese:

  • Bagni freschi: Fai fare un bagno al cane con acqua fresca (non troppo fredda), oppure puoi usare un secchio o una bacinella per bagnarlo nelle ore più calde.
  • Spray d’acqua: Usa una bottiglia spray per nebulizzare l’acqua sul corpo del cane, specialmente sul ventre, sulle zampe e sulla testa. Questo aiuterà a mantenare una temperatura corporea più bassa.
  • Tappetini refrigeranti: Esistono tappetini speciali che si raffreddano quando il cane ci si sdraia sopra. Questi sono ideali per aiutare a mantenere il cane fresco senza dover bagnarlo continuamente.

Evita l’esercizio fisico intenso durante il caldo

Il Bovaro del Bernese è una razza che ama muoversi, ma durante il caldo è importante evitare esercizi fisici eccessivi. Le passeggiate dovrebbero essere più brevi e tranquille e limitate alle ore fresche della giornata. Se noti che il cane è stanco o in difficoltà, fermati immediatamente e trova un posto fresco per farlo riposare.

Monitorare i segni di colpo di calore

Il colpo di calore è una condizione grave e può verificarsi quando un cane non riesce a mantenere una temperatura corporea sicura. I segni di colpo di calore includono:

  • Respirazione rapida e superficiale.
  • Salivazione eccessiva.
  • Letargia o debolezza.
  • Vomito o diarrea.
  • Collasso o incapacità di muoversi.

Se noti uno di questi segni, è fondamentale spostare immediatamente il cane in un luogo fresco e somministrare acqua fresca. In casi gravi, rivolgiti immediatamente a un veterinario.

Mantieni il mantello curato

Il Bovaro del Bernese ha un pelo folto che lo aiuta a resistere al freddo, ma durante il caldo può aumentare il rischio di surriscaldamento. Sebbene non dovresti mai rasare il mantello, che protegge dalla luce solare, è utile spazzolare regolarmente per rimuovere il pelo morto e migliorare la circolazione dell’aria sulla pelle. Ciò aiuta a ridurre il peso del pelo e a migliorare la ventilazione naturale.

Controlla il terreno

Durante le passeggiate, fai attenzione a non far camminare il Bovaro del Bernese su superfici calde come l’asfalto o il cemento. Il terreno può riscaldarsi molto durante l’estate, danneggiando i cuscinetti delle zampe del cane. Puoi testare con la mano se il terreno è troppo caldo: se non riesci a tenerla lì per più di 5 secondi, è troppo caldo per il cane.

Alimentazione e idratazione

Durante l’estate, il cane potrebbe avere meno voglia di mangiare, ma è importante mantenere una dieta equilibrata e offrire frequentemente acqua fresca. L’alimentazione con cibi freschi e leggeri, che non appesantiscano il cane, può anche aiutarlo a sentirsi più a suo agio. Puoi aggiungere qualche cubo di ghiaccio nell’acqua per invogliare il cane a bere.

Conclusioni

Proteggere il Bovaro del Bernese dalle alte temperature è essenziale per evitare il rischio di colpo di calore e garantire il suo benessere. Fornire accesso a ombra, acqua fresca, limitare l’esercizio durante le ore più calde, e monitorare i segni di disidratazione o malessere ti aiuteranno a mantenere il tuo cane sano e felice.

DOMENICA SIAMO APERTI AL PUBBLICO

Torna in alto