Bovaro del Bernese: Cura e Gestione

Bovaro del Bernese allevamento a Cermenate Allevamento dell'Even Bovaro del Bernese,Cura e Gestione
INDICE
Qual è l’alimentazione corretta per un Bovaro del Bernese?
Igiene e toelettatura: come gestire il mantello lungo?
Qual è la sua taglia o dimensione media?
Qual è lo spazio ideale e la gestione della vita in casa o giardino?
Come avere attenzione delle alte temperature?

Qual è l’alimentazione corretta per un Bovaro del Bernese?

L’alimentazione corretta per un Bovaro del Bernese è fondamentale per garantirgli una vita sana e lunga. Questa razza, essendo di grande taglia, ha specifiche esigenze nutrizionali per supportare la sua crescita, mantenere il peso ideale e prevenire problemi di salute. Ecco alcune linee guida sull’alimentazione:

Dieta equilibrata

Un Bovaro del Bernese ha bisogno di una dieta bilanciata che includa:

  • Proteine di alta qualità: Essendo un cane attivo e muscoloso, ha bisogno di proteine per sostenere la crescita muscolare e la riparazione dei tessuti. Le fonti proteiche dovrebbero provenire da carne di pollo, manzo, agnello o pesce.
  • Carboidrati: Per fornire energia, i carboidrati complessi come riso integrale, patate dolci o avena sono ideali. I carboidrati aiutano anche a mantenere la salute digestiva.
  • Grassi salutari: I grassi sono essenziali per la pelle e il pelo sano, oltre a fornire energia. Fonti come olio di pesce o olio di semi di lino sono buone per mantenere un mantello lucido e prevenire infiammazioni articolari.
  • Fibra: La fibra aiuta a mantenere una digestione sana e a prevenire problemi intestinali, quindi includere verdure come carote, fagiolini o zucca è utile.

Controllo del peso

Poiché il Bovaro del Bernese è una razza di grande taglia, è importante monitorare attentamente il suo peso per prevenire l’obesità e il sovraccarico delle articolazioni. L’obesità può aumentare il rischio di sviluppare displasia dell’anca e altre problematiche articolari.

Frequenza dei pasti

I cuccioli di Bovaro del Bernese devono essere alimentati con più frequenza (3-4 pasti al giorno) per supportare la loro crescita, mentre gli adulti possono essere alimentati con 2 pasti giornalieri. Le porzioni devono essere adattate all’età, al peso e al livello di attività del cane.

Integrazione con vitamine e minerali

Alcuni integratori potrebbero essere necessari per supportare la salute articolare e la pelle, specialmente nei cani adulti o anziani. In particolare, gli Omega-3, la glucosamina e la condroitina possono essere utili per la salute delle articolazioni.

Cibo secco vs cibo umido

Molti proprietari scelgono cibo secco (crocchette), che è conveniente e aiuta a mantenere puliti i denti. Tuttavia, un mix di cibo secco e umido (o cibo fresco) può essere anche un’opzione se il cane lo gradisce e aiuta a mantenere l’idratazione.

Evitare cibi pericolosi

Alcuni alimenti sono tossici per i cani e devono essere assolutamente evitati, come cioccolato, uva, cipolla, aglio, ossa cotte e alcol.

Cibo per cuccioli

Per i cuccioli di Bovaro del Bernese, è importante fornire un’alimentazione specifica per razze di taglia grande. Questo tipo di cibo è formulato per supportare una crescita sana, evitando un’accelerazione eccessiva della crescita che potrebbe stressare le articolazioni.

Consultare un veterinario

Ogni Bovaro del Bernese è unico, quindi è sempre una buona idea consultare un veterinario per stabilire un piano alimentare su misura in base all’età, al peso e alle eventuali condizioni di salute specifiche.

In sintesi, un Bovaro del Bernese necessita di una dieta ben equilibrata, ricca di proteine e nutrienti essenziali, per supportare la sua salute e la sua energia. Con una gestione adeguata dell’alimentazione, il tuo cane avrà una vita lunga, sana e felice.

Igiene e toelettatura: come gestire il mantello lungo?

La toelettatura del Bovaro del Bernese è una parte essenziale della cura quotidiana, considerando il suo mantello lungo e folto. La corretta gestione del suo pelo non solo aiuta a mantenere il cane pulito e sano, ma previene anche problemi cutanei e nodi. Ecco alcuni consigli su come gestire l’igiene e la toelettatura di questa razza:

Spazzolatura quotidiana

Il Bovaro del Bernese ha un doppio mantello: uno strato più morbido e uno esterno più lungo e denso. La spazzolatura regolare è fondamentale per evitare che il pelo si annodi, si sporchi o si formi sotto-pelo in eccesso. Idealmente, dovresti spazzolare il cane almeno 3-4 volte a settimana o anche ogni giorno durante la stagione della muta.

  • Strumenti da usare:
    • Spazzola a setole lunghe: Ottima per rimuovere i peli morti e districare i nodi nel mantello.
    • Pettine a denti larghi: Aiuta a districare i nodi più ostinati, specialmente nelle zone più dense come il collo e la pancia.
    • Rasoio o tosatrice (opzionale): Per mantenere la lunghezza del pelo sotto controllo, se necessario.

Gestire la muta

Il Bovaro del Bernese è una razza che perde molto pelo, specialmente durante i periodi di muta stagionale (primavera e autunno). Durante questi periodi, la spazzolatura dovrebbe essere più frequente, fino a tutti i giorni. Questo aiuta a rimuovere il pelo morto e a ridurre la caduta di peli in casa.

Bagni regolari

Anche se non è necessario fare il bagno frequentemente, il Bovaro del Bernese ha bisogno di una pulizia regolare. Un bagno ogni 2-3 mesi è sufficiente, a meno che non si sporchi particolarmente durante un’escursione o un’attività.

  • Prodotti consigliati: Usa uno shampoo delicato per cani con pelle sensibile. Evita shampoo aggressivi o prodotti per umani, che potrebbero seccare la pelle del cane.
  • Asciugatura: Dopo il bagno, asciuga il cane accuratamente con un asciugamano morbido e poi usa un asciugacapelli a bassa temperatura se necessario per evitare che il pelo si arricci o si annodi.

Cura delle zampe e dei cuscinetti

Oltre al mantello, non dimenticare di controllare regolarmente le zampe del tuo Bovaro del Bernese. Taglia le unghie quando necessario (circa una volta al mese) e ispeziona i cuscinetti per assicurarti che non siano screpolati o irritati, soprattutto se il cane cammina su superfici dure o in ambienti difficili.

Controllo delle orecchie e degli occhi

Le orecchie del Bovaro del Bernese sono lunghe e possono accumulare umidità e sporcizia, quindi dovresti pulirle periodicamente con un prodotto specifico per orecchie di cani. Fai attenzione anche alla presenza di eventuali infezioni o odori sgradevoli.

  • Pulizia degli occhi: Verifica regolarmente la presenza di lacrime o secrezioni oculari. Usa un panno morbido e umido per pulire delicatamente.

Taglio del pelo

Alcuni proprietari scelgono di far tagliare il pelo del Bovaro del Bernese in alcune aree, specialmente attorno alla zona del collo e del petto, dove il pelo può diventare molto folto e difficile da gestire. Tuttavia, evita di tagliare troppo il mantello, poiché il pelo lungo è una delle caratteristiche distintive della razza.Prevenire i nodi

I nodi sono comuni nei cani a pelo lungo, quindi è importante intervenire tempestivamente. Se noti un nodo, prova a discioglierlo delicatamente con le dita o un pettine a denti larghi prima di usare la spazzola. Non tirare mai troppo forte per evitare di danneggiare il pelo o la pelle.Visite dal toelettatore

Se il pelo del tuo Bovaro del Bernese diventa difficile da gestire o se hai bisogno di una toelettatura più approfondita (ad esempio, durante la muta), considera l’idea di portarlo da un toelettatore professionista. Un toelettatore esperto sa come trattare un cane a pelo lungo senza danneggiarne la pelle.

In sintesi:

La toelettatura del Bovaro del Bernese richiede pazienza e costanza. Con una routine di spazzolatura regolare, bagni occasionali, e un’attenzione particolare alla salute delle orecchie, degli occhi e delle zampe, il tuo cane avrà un aspetto sano e un pelo lucido.

Qual è la sua taglia o dimensione media?

Il Bovaro del Bernese è una razza di grande taglia, con una struttura robusta e muscolosa. La sua dimensione media varia tra maschi e femmine, con i maschi che tendono a essere leggermente più grandi. Ecco una panoramica delle dimensioni tipiche per questa razza:

Maschi

  • Altezza: Tra 64 e 70 cm al garrese.
  • Peso: Di solito tra i 40 e i 50 kg.

Femmine

  • Altezza: Tra 58 e 66 cm al garrese.
  • Peso: Generalmente tra i 35 e i 45 kg.

Caratteristiche fisiche

Il Bovaro del Bernese ha una costruzione solida e ben proporzionata. Il suo corpo è largo e muscoloso, con una testa robusta e un collo forte. La sua coda è lunga e portata arrotolata sopra la schiena quando è in movimento.

Crescita e sviluppo

I cuccioli di Bovaro del Bernese crescono rapidamente durante i primi mesi di vita, ma la crescita continua fino a circa 2 anni di età, quando raggiungono la loro dimensione adulta definitiva.

In sintesi, il Bovaro del Bernese è una razza di grande taglia, con una statura imponente e un peso che varia a seconda del sesso e della struttura individuale.

Qual è lo spazio ideale e la gestione della vita in casa o giardino?

Il Bovaro del Bernese, essendo una razza di grande taglia, ha bisogno di ampi spazi per vivere in modo confortevole e soddisfare le sue esigenze fisiche e mentali. La gestione dello spazio e della vita quotidiana in casa o in giardino è fondamentale per il suo benessere. Ecco alcune linee guida:

Spazio Ideale

  1. Casa con giardino: L’ideale per un Bovaro del Bernese è vivere in una casa con un giardino spazioso, dove possa correre, giocare e fare esercizio. Un’area all’aperto sicura è essenziale per permettergli di muoversi liberamente. Il giardino dovrebbe essere ben recintato, poiché i Bovari sono curiosi e potrebbero tentare di esplorare al di fuori della proprietà se non sono supervisionati.
  2. Appartamento: Sebbene sia possibile vivere in un appartamento, è importante che il Bovaro del Bernese abbia regolare accesso a spazi esterni per passeggiate e giochi. Un appartamento non dovrebbe essere una scelta primaria per questa razza, in quanto ha bisogno di molto spazio per sentirsi a suo agio. Se vivi in un appartamento, è fondamentale garantire lunghe passeggiate quotidiane e visite frequenti a parchi o aree per cani.
  3. Attività quotidiane: Indipendentemente dallo spazio a disposizione, il Bovaro del Bernese ha bisogno di attività fisica regolare per mantenersi sano e felice. Si consiglia di fare almeno due lunghe passeggiate al giorno e di dargli anche l’opportunità di correre in uno spazio sicuro, come un parco recintato.

Gestione della vita in casa

  1. Interno della casa: Questa razza è nota per essere affettuosa e molto legata alla famiglia. Sebbene sia di grande taglia, tende a essere calma e tranquilla quando è dentro casa. Tuttavia, è importante che abbia accesso a una zona dove possa riposare comodamente, preferibilmente un letto o un cuscino di grandi dimensioni in un’area tranquilla della casa, lontano dal traffico intenso.
  2. Interazione sociale: Il Bovaro del Bernese è un cane che ama stare in compagnia e si adatta bene alla vita familiare. È generalmente paziente e gentile con i bambini, ma poiché è di grande taglia, è importante supervisionare sempre le interazioni con i più piccoli. Questo cane è anche molto socievole con altri animali domestici, come gatti e altri cani, soprattutto se è stato socializzato correttamente fin da cucciolo.
  3. Spazio per il gioco: Anche se il Bovaro del Bernese non è particolarmente esuberante, ha comunque bisogno di spazio per giocare. Può essere utile avere una zona della casa dove può divertirsi con giochi interattivi o esercizi di addestramento. Inoltre, il tempo passato a giocare con il cane aiuta a mantenerlo mentalmente stimolato.
  4. Adattamento alla vita in casa: Un Bovaro del Bernese è generalmente un cane che si adatta bene alla vita domestica, ma richiede un impegno costante da parte del proprietario per garantire che abbia abbastanza stimoli fisici e mentali. Può tollerare momenti di tranquillità in casa, ma è importante non lasciarlo solo per lunghi periodi di tempo, poiché potrebbe annoiarsi o sentirsi frustrato.

Sicurezza e comfort all’aperto

  1. Giardino sicuro: Se il Bovaro del Bernese ha accesso a un giardino, è importante che il recinto sia abbastanza alto (almeno 1,5 metri) per impedire che scappi, specialmente se è giovane e curioso. Inoltre, assicurati che il giardino sia privo di piante velenose e di aree che potrebbero rappresentare un rischio (come pozzetti o fango profondo).
  2. Riparo dal caldo e dal freddo: Sebbene il Bovaro del Bernese abbia un mantello folto che lo protegge dal freddo, è importante offrirgli sempre un’area ombreggiata e fresca durante le giornate calde. In estate, può soffrire il caldo, quindi evita di farlo rimanere all’aperto durante le ore più calde della giornata. Durante l’inverno, il suo mantello lo aiuterà a mantenere il calore, ma assicurati che abbia comunque un rifugio protetto se vive all’esterno.

Conclusioni

Il Bovaro del Bernese ha bisogno di spazio ampio sia in casa che all’aperto per sentirsi felice e in salute. Un giardino ben recintato è l’ideale, ma con la giusta attenzione e attività fisica, può anche adattarsi alla vita in appartamento. Indipendentemente dalla sua sistemazione, questa razza richiede molta interazione con la famiglia e una vita equilibrata che includa passeggiate quotidiane, gioco e tempo per rilassarsi in un ambiente sicuro e confortevole.

Come avere attenzione delle alte temperature?

Il Bovaro del Bernese ha un mantello folto e denso, che lo rende particolarmente sensibile alle alte temperature. Sebbene la razza sia ben adattata al freddo, l’estate e il caldo eccessivo possono essere problematici per la sua salute e il suo benessere. Ecco alcuni consigli su come prendersi cura del tuo Bovaro del Bernese durante le giornate calde:

Limitare l’esposizione al sole

Il Bovaro del Bernese, grazie al suo folto pelo, tende a soffrire il caldo, specialmente durante le ore più calde della giornata (dalle 11:00 alle 16:00). È importante evitare di portarlo a fare passeggiate lunghe o intense durante queste ore. Se possibile, cerca di fare attività all’aperto nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando la temperatura è più fresca.

Fornire accesso a ombra e acqua fresca

Assicurati che il cane abbia sempre accesso a ombra e acqua fresca quando è all’aperto. Puoi creare aree ombreggiate nel giardino con tende o gazebo o farlo riparare sotto alberi o strutture di copertura. Una ciotola di acqua fresca deve essere sempre disponibile, e dovresti incoraggiarlo a bere regolarmente per prevenire la disidratazione.

Raffreddamento con acqua

Durante le giornate particolarmente calde, puoi raffreddare il tuo Bovaro del Bernese con dei rimedi semplici:

  • Bagni freschi: Se il cane tollera l’acqua, puoi farlo fare un bagno rinfrescante con acqua tiepida (non troppo fredda, per evitare uno shock termico). Evita però di bagnarlo troppo spesso, per non danneggiare la pelle.
  • Spray d’acqua: Usa una bottiglia spray con acqua fresca per nebulizzare il corpo del cane, in particolare il suo pelo e la pancia, che sono le zone più sensibili al caldo.
  • Tappetini refrigeranti: Esistono tappetini speciali che si attivano con il calore corporeo del cane e aiutano a mantenere una temperatura fresca quando il cane si sdraia sopra di essi.

Scegliere il momento giusto per l’esercizio

Anche se il Bovaro del Bernese è una razza energica, durante l’estate è meglio ridurre l’intensità dell’esercizio fisico, specialmente nelle giornate più calde. Limita le passeggiate a quelle brevi e al mattino presto o alla sera tardi. Evita attività che possano affaticarlo troppo, come corse lunghe o giochi intensi durante il caldo.

Controllare i segnali di colpo di calore

Il colpo di calore è una condizione grave che può verificarsi quando un cane non è in grado di regolare la sua temperatura corporea. È fondamentale riconoscere i segnali di allarme e agire prontamente. Alcuni segnali di colpo di calore includono:

  • Respirazione affannosa o difficoltà respiratorie.
  • Salivazione eccessiva o presenza di saliva schiumosa.
  • Debolezza, zoppia o difficoltà a muoversi.
  • Vomito o diarrea.
  • Collasso o perdita di coscienza.

Se noti questi segnali, portalo immediatamente in un ambiente fresco e cerca di raffreddarlo con acqua fresca. Consulta un veterinario il prima possibile.

Mantieni il mantello in buone condizioni

Anche se il mantello lungo e denso del Bovaro del Bernese è ideale per il freddo, in estate potrebbe diventare un problema. Tuttavia, non dovresti mai rasare completamente il suo pelo, poiché il mantello agisce come una barriera protettiva dal sole.

  • Spazzolatura regolare: Spazzolalo frequentemente per rimuovere il pelo morto e ridurre la pesantezza del mantello. Una spazzolatura quotidiana aiuta anche a mantenere la pelle sana e ventilata.
  • Tagliare leggermente il pelo: Alcuni proprietari scelgono di far tagliare un po’ il pelo in estate, soprattutto nella zona della pancia e dei piedi, per rendere il cane più fresco. Tuttavia, fai attenzione a non tagliare troppo corto, poiché il pelo lungo offre protezione contro il sole e il calore.

Cure supplementari

  • Alimentazione: Durante il caldo, il Bovaro del Bernese potrebbe mangiare meno del solito. Assicurati che l’alimentazione sia equilibrata e che il cane riceva abbastanza acqua per mantenersi idratato.
  • Piedi delicati: Fai attenzione al caldo del terreno. Il pavimento caldo o l’asfalto possono danneggiare i cuscinetti delle sue zampe, quindi evita di farlo camminare su superfici troppo calde. Puoi testare con la mano il calore dell’asfalto: se è troppo caldo per te, lo è anche per le zampe del cane.

Conclusioni

Il Bovaro del Bernese può soffrire le alte temperature a causa del suo pelo folto, quindi è fondamentale adottare misure preventive durante le giornate calde. Evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, assicurarsi che il cane abbia sempre accesso a ombra e acqua fresca, e adottare rimedi rinfrescanti sono passaggi cruciali per garantirgli il benessere. Monitorare i segnali di calore e intervenire prontamente può prevenire rischi di salute legati al caldo, come il colpo di calore.

DOMENICA SIAMO APERTI AL PUBBLICO

Torna in alto