Bovaro del Bernese: Consigli per Futuri Proprietari
Stai pensando di adottare un Bovaro del Bernese ma ti chiedi quanto costerà mantenerlo? Questa splendida razza di grande taglia è un compagno leale e affettuoso, ma richiede cure particolari. Scopri tutti i costi da considerare, dall’alimentazione alle spese veterinarie, per garantire al tuo cane una vita lunga e felice.
Quanto costa mantenere un Bovaro del Bernese?
Il costo di mantenere un Bovaro del Bernese varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di alimentazione, le cure veterinarie, la toelettatura e altri bisogni quotidiani. Ecco una panoramica dei principali aspetti da considerare:
Alimentazione
Il Bovaro del Bernese è una razza di grande taglia e richiede una dieta di alta qualità per mantenersi sano.
Suggerimenti per l’alimentazione:
- Evitate bruschi cambiamenti di dieta, che potrebbero causare disturbi intestinali, soprattutto nei cuccioli. Se desiderate cambiare alimentazione, fatelo gradualmente per evitare problemi.
- I cani non si stancano dei propri alimenti, quindi non è necessario cambiare frequentemente la loro dieta. Siate coerenti per evitare rifiuti alimentari.
- Per i primi mesi, rialzare la ciotola da terra può aiutare a proteggere le delicate articolazioni anteriori dei cuccioli.
Alimentazione casalinga:
- Una dieta casalinga può includere riso o pasta ben cotti, carne scottata (preferibilmente tacchino, coniglio, vitello o agnello) e verdure cotte. Evitate patate e carni come il pollo.
- Pesce senza lische e ricotta possono essere utilizzati come alternative alla carne un paio di volte a settimana.
- Aggiungete integratori vitaminici e minerali, soprattutto nei cuccioli, e un po’ di olio di semi per fornire acidi grassi essenziali.
Alimenti confezionati:
- I prodotti secchi di alta qualità sono pratici e bilanciati, già integrati con elementi minerali e vitaminici necessari.
- Evitate cibi a buon mercato che possono contenere sottoprodotti di scarsa qualità, causando potenziali problemi intestinali o cutanei.
Suggerimenti extra:
- Frutta, pane secco e ossa di vitello sono snack sicuri e apprezzati.
- Evitate dolci e ossa di volatili o coniglio, che possono scheggiarsi e causare seri problemi.
- Assicuratevi che il cibo sia servito a temperatura ambiente e che il cane abbia sempre accesso a una ciotola di acqua fresca e pulita.
- Regolate la quantità di cibo in base al peso, all’età e all’attività fisica del cane, seguendo le indicazioni del produttore o consultando un veterinario.
Cure veterinarie
Questa razza è predisposta a determinate patologie, quindi le spese veterinarie possono includere:
- Visite di routine e vaccini per mantenere il cane in salute.
- Trattamenti antiparassitari periodici.
- Eventuali controlli o trattamenti specifici per condizioni genetiche comuni, come la displasia dell’anca o del gomito.
- L’assicurazione sanitaria per animali può essere una valida opzione per coprire spese straordinarie.
Toelettatura
Il Bovaro del Bernese ha un mantello lungo che richiede una cura regolare per evitare nodi e mantenere il pelo in salute.
- È consigliabile spazzolare il cane almeno due volte a settimana.
- Servizi di toelettatura professionale possono essere utili alcune volte all’anno, soprattutto durante il periodo di muta.
Accessori e spese varie
- Una cuccia confortevole e di dimensioni adeguate è essenziale per il benessere del cane.
- Collare, guinzaglio e pettorina devono essere robusti e di buona qualità.
- Giocattoli interattivi e resistenti sono importanti per stimolare il cane mentalmente e fisicamente.
- Eventuali corsi di addestramento possono aiutare a gestire meglio il carattere affettuoso ma energico della razza.
Come prepararsi all’arrivo di un cucciolo di Bovaro del Bernese?
L’arrivo di un cucciolo di Bovaro del Bernese è un momento emozionante, ma richiede anche una buona pianificazione per garantire una transizione serena sia per il nuovo arrivato che per la famiglia. Ecco tutto ciò che devi sapere per accogliere al meglio il tuo nuovo amico a quattro zampe.
Preparare l’ambiente
È importante predisporre uno spazio accogliente e sicuro per il cucciolo prima del suo arrivo.
- Ciotole: Scegli ciotole in metallo, resistenti e facili da pulire, per acqua e cibo.
- Cuccia: Per i primi giorni, una cuccia provvisoria può essere realizzata con uno scatolone aperto su un lato, posizionato accanto al tuo letto. All’interno metti una copertina morbida e, per rassicurarlo, una tua maglietta usata che porti il tuo odore.
- Giochi e accessori: Procurati alcuni giocattoli sicuri per mantenerlo stimolato e impegnato.
- Spazi delimitati: Usa barriere o recinti per limitare le aree accessibili al cucciolo nei primi giorni, aiutandolo a esplorare gradualmente la casa.
Il primo viaggio in auto
Il viaggio verso casa è un’esperienza nuova e talvolta stressante per il cucciolo.
- Comfort e sicurezza: Tienilo vicino a te, offrendogli calore e protezione per farlo sentire al sicuro.
- Possibili incidenti: Potrebbe manifestare emozioni intense attraverso la minzione. Non sgridarlo, ma trasmetti calma e serenità. Con il tempo imparerà a controllarsi.
L’esplorazione della nuova casa
Una volta arrivati, lascia che il cucciolo esplori l’ambiente circostante con calma.
- Guida e supporto: Accompagnalo nell’esplorazione, accarezzandolo e rassicurandolo.
- Orari regolari: Se è il momento di mangiare, offrigli cibo e lascialo riposare subito dopo. Il sonno è essenziale per la sua crescita.
Dove dormire?
Il cucciolo ha bisogno di un luogo tranquillo e protetto per dormire.
- Cuccia accogliente: Ricrea un ambiente simile a quello che aveva con mamma e fratellini. Il tuo odore sulla copertina o sulla maglietta gli farà capire che è parte del nuovo branco.
- Vicino a te: Nei primi giorni, posiziona la cuccia vicino al tuo letto per rassicurarlo durante la notte.
Insegnare a non sporcare in casa
L’educazione alla toilette è una parte cruciale dei primi giorni.
Pazienza e positività: Evita punizioni. Se capita un incidente, elimina le tracce olfattive e ricorda di essere paziente: con il tempo, il cucciolo imparerà.
Fogli di giornale: Posiziona dei giornali accanto alla cuccia. Il cucciolo tenderà istintivamente a fare i bisogni lontano dal luogo dove dorme.
Transizione graduale: Sposta i giornali ogni giorno verso la porta di casa, fino a portarli all’esterno. Premialo quando utilizza il luogo corretto.
Segnali da osservare: Impara a riconoscere i segnali del cucciolo (girare su se stesso, annusare il pavimento) per portarlo fuori in tempo.
È meglio adottare un cucciolo o un adulto di Bovaro del Bernese?
Quando si sceglie di accogliere un Bovaro del Bernese, una delle prime domande che ci si pone è se adottare un cucciolo o un adulto. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e sfide uniche, ed è importante valutarle attentamente in base alle proprie esigenze e stile di vita.
Perché scegliere un cucciolo?
- Legame fin dall’inizio: Crescere un cucciolo permette di instaurare un legame profondo fin dai primi mesi.
- Addestramento personalizzato: Puoi educarlo fin dall’inizio secondo le tue regole e preferenze.
- Energia e vitalità: I cuccioli sono pieni di energia e possono portare grande allegria in casa.
Tuttavia, prendersi cura di un cucciolo richiede:
- Tempo e pazienza: L’addestramento alla toilette e alle regole di base richiede tempo e dedizione.
- Supervisione costante: I cuccioli sono curiosi e tendono a esplorare (e mordicchiare) tutto ciò che trovano.
Perché scegliere un adulto?
- Comportamento già formato: Un cane adulto ha già superato la fase della crescita e spesso è già addestrato.
- Meno esigenze di supervisione: Gli adulti tendono a essere più tranquilli e indipendenti rispetto ai cuccioli.
- Adattamento più rapido: Molti cani adulti si adattano rapidamente alla nuova casa.
Tieni presente che:
- Possibili traumi passati: Alcuni cani adulti potrebbero avere vissuto esperienze difficili e richiedere un po’ di tempo per fidarsi pienamente.
- Abitudini consolidate: Cambiare alcune abitudini già formate potrebbe essere più complesso rispetto a educare un cucciolo.
Come scegliere?
La decisione dipende principalmente dal tuo stile di vita:
- Hai tempo e energia per seguire un cucciolo in ogni fase della crescita?
- Oppure preferisci un cane già adulto, che si inserisca facilmente nella tua routine?
Entrambe le scelte sono valide e, con amore e cura, sia un cucciolo che un adulto sapranno arricchire la tua vita con il loro affetto e la loro fedeltà.
Cosa sapere prima di prendere un Bovaro del Bernese?
In conclusione, prima di prendere un Bovaro del Bernese, è fondamentale essere consapevoli delle sue necessità e delle sue caratteristiche uniche. Questo cane è noto per essere affettuoso, leale e molto legato alla sua famiglia, ma richiede un impegno costante in termini di cura, attività fisica e attenzione. Ecco cosa sapere:
- Taglia e spazio: Il Bovaro del Bernese è una razza di grande taglia, quindi ha bisogno di ampi spazi per muoversi. Se vivi in un appartamento, è essenziale che tu possa garantirgli regolare accesso a aree all’aperto.
- Esigenze di esercizio: Nonostante il suo aspetto maestoso, è un cane molto attivo e ha bisogno di fare lunghe passeggiate quotidiane e sessioni di gioco. L’assenza di attività fisica può portare a comportamenti distruttivi.
- Temperamento: È un cane dolce, socievole e generalmente paziente, ma può essere timido con gli estranei. È anche un buon cane da compagnia per famiglie con bambini e altri animali domestici.
- Cura del pelo: Il mantello del Bovaro del Bernese è lungo e folto, il che richiede una cura regolare. Spazzolature frequenti sono necessarie per evitare nodi e per ridurre la perdita di pelo.
- Salute e aspettativa di vita: Purtroppo, la razza è soggetta a alcune patologie genetiche, come displasia dell’anca e problemi cardiaci. La sua aspettativa di vita è relativamente breve (circa 7-10 anni), quindi è importante fare attenzione alla sua salute.
- Formazione e socializzazione: Questa razza risponde bene alla formazione positiva e alla socializzazione precoce. Un Bovaro del Bernese ben addestrato è un compagno equilibrato e felice.
- Impegno a lungo termine: Adottare un Bovaro del Bernese significa essere pronti per un impegno a lungo termine. Oltre a soddisfare le sue necessità fisiche e mentali, bisogna considerare anche i costi legati alla salute e alla cura quotidiana.
In sintesi, se hai il tempo, l’energia e lo spazio per soddisfare le sue necessità, il Bovaro del Bernese può essere un compagno affettuoso e devoto per tutta la vita.
DOMENICA SIAMO APERTI AL PUBBLICO
Ci trovi a Cermenate, vicino a Milano, Monza e Como, e scoprite il nostro angolo di paradiso! Ad accogliervi troverete un’allegra banda di Bernesi, liberi e pronti a regalarvi un’esperienza indimenticabile, tra coccole, corse sfrenate e momenti di pura gioia.
Noi vi aspettiamo, e loro… beh, loro sono già pronti a conquistarvi!